Tra le colline di Tregnago, a pochi chilometri da Verona, sorge una nuova testimonianza del nostro impegno per la sostenibilità: l’Oasi della Biodiversità di Comac. Questo progetto, realizzato in collaborazione con 3Bee, una nature tech company leader nello sviluppo di tecnologie per la protezione della biodiversità, rappresenta un impegno concreto verso un futuro più verde. Celebriamo così il nostro cinquantesimo anniversario, regalando a Comac e alla natura un luogo dove la biodiversità possa essere tutelata per continuare a prosperare.
L’Oasi di Comac: un impegno concreto per la biodiversità locale
L’Oasi della Biodiversità di Comac è molto più di un semplice progetto ambientale; è un luogo creato per monitorare, proteggere e rigenerare la biodiversità locale. La prima fase del progetto ha visto la messa a dimora di cento piante nettarifere, selezionate per il loro ruolo cruciale nel supportare la vita degli impollinatori. Questi alberi non solo forniscono nettare, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria e a creare un ambiente più sano e rigoglioso per la flora e la fauna locali. Durante la seconda fase il progetto si è ulteriormente ampliato con l’installazione di due arnie tecnologiche di biomonitoraggio, dotate della tecnologia 3Bee Hive-Tech. Questi alveari intelligenti ospitano circa 600.000 api e permettono di monitorare in tempo reale la loro salute e i parametri ambientali circostanti. Questa tecnologia avanzata consente di raccogliere dati cruciali per comprendere meglio lo stato di salute degli impollinatori e dell’ecosistema in generale.

Il ruolo fondamentale delle api nell’ecosistema
Le api sono spesso considerate le sentinelle della biodiversità. La loro attività di impollinazione è fondamentale per la crescita di molte piante e, di conseguenza, per la sopravvivenza di numerosi ecosistemi. Si stima che il 75% delle colture mondiali dipenda proprio dagli impollinatori come api, farfalle, coccinelli, coleotteri… Con l’Oasi della Biodiversità di Comac desideriamo contribuire alla protezione di queste creature, promuovendo un ambiente in cui possono prosperare e garantire la continuità del ciclo naturale che sostiene la vita.

L’Oasi della Biodiversità: una tappa fondamentale nel nostro percorso sostenibile
L’Oasi della Biodiversità di Comac nasce con un obiettivo chiaro: proteggere la biodiversità locale e sostenere la vita degli insetti impollinatori, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema. È una tappa fondamentale nel nostro più ampio percorso verso la sostenibilità, che va ben oltre la semplice innovazione tecnologica. Da sempre in Comac cerchiamo di integrare la sostenibilità in ogni fase del nostro processo aziendale, dalla progettazione delle macchine alla gestione delle risorse. Un esempio di questo impegno è rappresentato dalle nostre tecnologie per il riciclo dell’acqua: ReWater e Non Stop Cleaning. Questi sistemi installati a bordo delle lavasciuga pavimenti Comac riducono significativamente il consumo di acqua durante le operazioni di pulizia, dimostrando che è possibile raggiungere alte prestazioni con un impatto ambientale ridotto.
Un altro esempio del nostro impegno è l’adozione della norma ISO 14067 per il calcolo della Carbon Footprint delle nostre lavasciuga pavimenti e spazzatrici di ultima generazione. Questo standard internazionale ci consente di misurare l’impatto ambientale dei nostri prodotti lungo tutto il ciclo di vita. Un approccio ci permette di identificare le aree di miglioramento per cercare di ridurre le emissioni di CO2 associate ai nostri prodotti.

Sette obiettivi di sviluppo sostenibile al centro dell’Oasi della Biodiversità di Comac
Da anni il percorso sostenibile di Comac passa anche attraverso l’impegno e la responsabilità rispetto ai Sustainable Development Goals (SDGs) definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Grazie alla collaborazione con 3Bee e all’utilizzo delle loro tecnologie avanzate, l’Oasi della Biodiversità di Comac contribuisce al raggiungimento di sette SDGs:
- SDG 2 – Fame zero: proteggendo gli impollinatori, fondamentali per l’agricoltura sostenibile, favoriamo la sicurezza alimentare.
- SDG 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: promuoviamo una gestione responsabile delle risorse idriche, migliorando la salute degli ecosistemi.
- SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: 3Bee coinvolge partner locali, garantendo loro una remunerazione etica per promuovere un’economia sostenibile basata sulla conservazione della natura e sull’utilizzo della tecnologia IoT nella protezione della biodiversità.
- SDG 11 – Città e comunità sostenibili: l’Oasi contribuisce a promuovere la consapevolezza ambientale tra le persone e alla creazione di spazi verdi rigenerativi, migliorando la qualità della vita nelle aree circostanti.
- SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico: con la piantumazione di alberi che aiutano a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
- SDG 15 – Vita sulla Terra: 3Bee sta costruendo il più grande corridoio ecologico per impollinatori, con più di 100 ettari rigenerati e più di un 1,5 miliardi di api monitorate.
- SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: 3Bee collabora con una rete di partner per promuovere la sostenibilità, creando sinergie che amplificano l’impatto dei progetti di biodiversità e contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Sostenibilità e innovazione: il futuro di Comac
L’Oasi della Biodiversità di Comac rappresenta un simbolo tangibile del nostro impegno verso un futuro più verde. Non ci limitiamo a innovare le tecnologie di pulizia professionale, ma ci impegniamo costantemente per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività. Con il supporto di partner scientifici come 3Bee, continuiamo a cercare modi nuovi e concreti per contribuire alla rigenerazione della biodiversità, coinvolgendo collaboratori, clienti e stakeholder in questo importante viaggio.

Visita l’Oasi della Biodiversità di Comac e scopri l’impatto positivo che sta creando sul nostro territorio. Insieme, possiamo costruire un futuro sostenibile, dove la tecnologia e la natura si uniscono per proteggere il nostro pianeta.
Questo post è disponibile anche in: Inglese
