La pulizia dei pavimenti può essere una sfida, ma se scegli le spazzole per lavasciuga pavimenti giuste, puoi ottenere pavimenti sempre impeccabili senza sforzo. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle spazzole delle lavapavimenti. Analizzeremo i diversi tipi di spazzole disponibili sul mercato, vedremo le loro applicazioni, e ti daremo qualche consiglio utile per scegliere la giusta spazzola e avere una pulizia efficace. Se stai cercando di migliorare la pulizia dei pavimenti, sia in ambienti industriali che commerciali, sei nel posto giusto. Continua a leggere il post per scoprire come queste spazzole possono fare la differenza nei risultati della tua lavasciuga e quindi nella tua routine di pulizia.
I tipi di basamento delle lavasciuga pavimenti
Prima di addentrarci nei dettagli delle spazzole lavapavimenti, è essenziale comprendere i diversi tipi di basamento delle lavasciuga pavimenti, poiché le spazzole cambiano in base alla tipologia di basamento. Le lavapavimenti possono avere tre tipi di basamento:
- A disco, detto anche lavante, che è quello più comune e solitamente è composto da una, due o più spazzole a disco. Come vedremo successivamente, le lavasciuga pavimenti con basamento a disco possono essere dotate di disco trascinatore per lavorare con i pad.
- Cilindrico, detto anche spazzante, pensato per raccogliere piccoli detriti solidi e normalmente composto da una o due spazzole cilindriche.
- Orbitale, composto da una testata lavante con pad che per lavorare effettua un movimento a micro vibrazioni, detto appunto micro orbitale.


Cosa sono le spazzole per lavasciuga pavimenti?
Le spazzole per lavasciuga pavimenti sono strumenti fondamentali per ottenere pavimenti puliti e scintillanti senza sforzo e fatica eccessiva. Questi dispositivi lavorano in sinergia con le lavasciuga pavimenti, semplificando il processo di pulizia e massimizzando l’efficienza. Se analizziamo la spazzola prendendo in considerazione il Cerchio di Sinner possiamo identificarla come un componente dell’azione meccanica, ovvero uno dei 4 fattori variabili presenti in ogni operazione di pulizia.
Com’è fatta una spazzola per lavasciuga pavimenti
La spazzola è un oggetto dal molteplice impiego: infatti viene utilizzata per l’igiene personale, in ambito professionale ma anche industriale. Nello specifico, la spazzola per lavasciuga pavimenti è composta da setole di diversi materiali che vengono fissate a una base di Polipropilene, detta disco di supporto, fusto o corpo. La solidità del disco definisce l’affidabilità della spazzola perché è la parte che non deve deformarsi, mentre il materiale delle setole è quello che definisce la qualità del risultato di pulizia.


Tipi di spazzole per lavasciuga pavimenti
Esistono principalmente due tipologie di spazzole per lavasciuga pavimenti, ciascuna legata al tipo di basamento e pensata per specifiche esigenze di pulizia:
- Spazzole a disco: per basamenti a disco.
- Spazzole cilindriche: per basamenti cilindrici.
- Pad: per dischi trascinatori. Inseriamo nella lista anche questi accessori visto che possono essere utilizzati al posto delle spazzole.
Spazzole a disco e spazzole cilindriche
Le spazzole a disco per lavasciuga pavimenti, come suggerisce il nome, hanno una forma piatta a disco. Sono efficaci per la rimozione dello sporco, quello leggero ma soprattutto quello aderente. Mentre le spazzole cilindriche, o a rullo, per le lavasciuga pavimenti permettono di lavare e raccogliere piccoli detriti solidi in una sola passata. In entrambi i casi le spazzole per lavapavimenti vanno scelte in base al materiale di cui sono fatte le setole:
Fibra naturale

Le spazzole per lavasciuga pavimenti in fibra naturale vengono chiamate anche union mix. Sono un composto di fibre naturali quali Bassina, Tampico e Palmyra. Quelle a disco sono perfette per la lucidatura e il lavaggio di superfici delicate come marmo, granito, porfido, cotto e moquette. Mentre le spazzole cilindriche in fibra naturale vengono utilizzate per lavorare in presenza di polveri molto fini e su superfici lisce con piccoli detriti. Hanno una durata inferiore alle spazzole in nylon o PPL e devono essere utilizzate con detergenti non aggressivi. Non sono quindi adatte alla pulizia dello sporco pesante, ma sono ottime per la pulizia di manutenzione.
Polipropilene (PPL)

Il PPL è un polimero sintetico che assorbe l’acqua e che risulta molto resistente ai prodotti chimici. Le setole delle spazzole in PPL hanno uno spessore che va dai 0,2 ai 1,5 mm in base alla necessità di abrasione. Possono essere utilizzate praticamente su qualsiasi tipo di pavimentazione, soprattutto per superfici irregolari o con fughe, sia per la pulizia di manutenzione che di fondo. Sia le spazzole a disco che quelle cilindriche sono disponibili con setole in PPL. Le spazzole più utilizzate sulle lavasciuga pavimenti Comac sono proprio quelle in PPL.
Nylon (PA)

Questo è un polimero sintetico che non assorbe l’acqua. Possono essere utilizzate in alternativa alle spazzole in PPL ma hanno una durata leggermente inferiore. Sono particolarmente adatte per lavare superfici ruvide, perfette quindi per pavimenti in cemento come quelli di aree industriali o parcheggi. Anche in questo caso sono indicate per la pulizia di manutenzione e di fondo e sono disponibili sia a disco che cilindriche.
Abrasive

Le setole delle spazzole abrasive sono in nylon e successivamente ricoperte da un materiale abrasivo molto resistente. Sono consigliate per la pulizia di fondo di superfici industriali e devono essere utilizzate combinando in modo adeguato la pressione di lavoro della spazzola per non danneggiare la pavimentazione. Sono disponibili sia nella versione a disco che in quella cilindrica.
Acciaio

Le spazzole in acciaio sono un’alternativa alle spazzole abrasive. Vengono consigliate per interventi di pulizia straordinaria soprattutto per la pavimentazione industriale con sporco difficile, come per esempio quello delle fonderie. Le spazzole in acciaio sono disponibili sia a disco che cilindriche.
Pad per dischi trascinatori delle lavasciuga pavimenti

In alternativa alle spazzole a disco, le lavasciuga pavimenti possono essere utilizzate con dischi trascinatori. I dischi sono composti dallo stesso disco di supporto rigido della spazzola, ma non hanno le setole che vengono sostituite dai pad. In linea generale possiamo dire che i pad per lavapavimenti non hanno setole, ma sono composti da un materiale spugnoso. Sono indicati sia per la pulizia di manutenzione che di fondo e sono adatti a tutti i tipi di pavimentazioni. Per questo sono la soluzione ideale per pavimenti in porcellana, gres o con micro pori. Non sono consigliati per la pulizia di pavimenti disconnessi e, rispetto alle spazzole, i pad per lavasciuga pavimenti si consumano molto più velocemente. La scelta del pad va fatta in base al colore, infatti vanno dal colore nero per i più abrasivi al bianco per i più delicati.
Come ottimizzare le prestazioni delle spazzole della tua lavasciuga pavimenti
Abbiamo quindi visto che le spazzole della lavapavimenti vanno scelte in base al tipo di pavimento e al tipo di risultato che vuoi ottenere. Infatti, puoi aver la miglior lavasciuga pavimenti ma se non utilizzi le spazzole giuste il risultato di pulizia può essere scadente e puoi anche rischiare di rovinare il pavimento. Ecco qualche consiglio in più per permetterti di ottimizzare le prestazioni delle spazzole e quindi anche della tua lavasciuga:
- Controlla regolarmente l’usura. Alcune spazzole sono dotate di un apposito indicatore per capire quando è arrivato il momento di sostituirle. Una spazzola in ottimo stato garantisce prestazioni ottimali. Se le setole sono troppo consumate, infatti, non sono flessibili e non riescono a rimuovere lo sporco in modo efficace.
- Pulisci le spazzole. Lo sporco può rimanere bloccato nelle setole compromettendone l’efficacia. Inoltre, se utilizzi la lavasciuga in più ambienti la pulizia delle spazzole ti consente di ridurre la possibilità di contaminazione incrociata.
- Quando lavi fai attenzione e rimuovi preventivamente i materiali che si possono incastrare nelle spazzole, soprattutto in quelle cilindriche dove potrebbero impigliarsi corde, spago o pezzi di imballaggio.

In conclusione, la scelta del tipo di spazzola per lavasciuga pavimenti dipende dal tipo di pavimento che desideri pulire e dalle tue esigenze specifiche. Le spazzole a disco, le spazzole cilindriche e i pad per dischi trascinatori offrono ognuno vantaggi unici. Scegli quella più adatta alle tue esigenze e segui le migliori pratiche per ottenere pavimenti sempre impeccabili con il minimo sforzo. Se hai domande o desideri ulteriori consigli su come mantenere i tuoi pavimenti brillanti e puliti non esitare a contattarci, una rete di distributori Comac è a tua completa disposizione.
Questo post è disponibile anche in: Inglese
