Se sei qui probabilmente il tuo aspiratore non funziona, va in blocco o non aspira più come dovrebbe. Non preoccuparti: è un problema che con molta probabilità puoi risolvere facilmente con le giuste informazioni. In questo articolo analizziamo i 7 problemi più comuni che possono capitare con un aspiratore professionale, cercando di elencarti soluzioni pratiche e consigli utili per riportarlo al massimo delle sue prestazioni. Scopri come identificare e risolvere i problemi più comuni per far tornare il tuo aspiratore operativo come il primo giorno.
Partiamo quindi elencando i 7 problemi più comuni che possono presentarsi quando il tuo aspiratore non funziona:
- L’aspiratore non si accende
- L’aspiratore va in blocco
- L’aspiratore non aspira più come prima
- L’aspiratore vibra e fa troppo rumore
- L’aspiratore perde della polvere
- Problemi al motore dell’aspiratore
- L’aspiratore emana cattivo odore
Differenza tra aspiratore, aspirapolvere e aspiraliquidi
Come sempre, anche per i 7 problemi più comuni dell’aspiratore che non funziona partiamo dalle basi. Quindi, prima di analizzare le problematiche, è importante distinguere i diversi tipi di aspiratori professionali, perché scegliere lo strumento giusto è fondamentale per ottenere i risultati desiderati:
- Aspiratore: è un apparecchio versatile progettato per rimuovere polveri e detriti che, grazie alla sua potenza e robustezza, è ideale per ambienti professionali o industriali.
- Aspirapolvere: è il dispositivo più comunemente usato per la pulizia domestica e di manutenzione, progettato per raccogliere polvere e piccoli detriti da superfici come pavimenti, tappeti e arredamento.
- Aspiraliquidi: si tratta di una macchina specifica per l’aspirazione e la raccolta di liquidi, spesso utilizzata in ambienti industriali o dopo interventi di pulizia straordinaria, come le pulizie post-cantiere.
Se vuoi comprendere meglio le differenze e avere maggiori dettagli sull’aspiratore professionale ti suggeriamo di leggere il post dove spieghiamo Cos’è e come funziona un aspiratore.

L’aspiratore non si accende
Il primo punto da analizzare se il tuo aspiratore non funziona è forse il più comune: l’aspiratore non si accende più. Ecco cosa dovresti fare se ti trovi ad affrontare questo problema:
- Controlla il cavo di alimentazione: verifica che sia collegato correttamente alla presa di corrente e assicurati che non ci siano tagli o danni visibili lungo il cavo stesso.
- Esamina l’interruttore: l’interruttore principale dell’aspiratore potrebbe essere guasto. Prova a premere più volte o a verificarne il funzionamento con un tester.
- Controlla la presa di corrente: collega un altro dispositivo per verificare che la presa funzioni correttamente.

Perché l’aspirapolvere va in blocco?
Se il tuo aspiratore non funziona perché va in blocco e si ferma frequentemente le problematiche potrebbero essere:
- Sistema di sicurezza attivato: alcuni aspiratori professionali hanno sistemi di protezione che si attivano in caso di sovraccarico o malfunzionamento. Controlla il manuale di uso e manutenzione per eventualmente resettare l’aspiratore.
- Problema al motore: un surriscaldamento o un guasto al motore può causare l’arresto improvviso dell’aspiratore. Ti suggeriamo di contattare un centro specializzato per verificare il motore.

L’aspiratore non aspira più come prima
Può succedere che il tuo aspiratore soffra di un calo nella potenza di aspirazione rispetto a quando era nuovo. Quindi, se l’aspirazione cala, le cause principali possono essere:
- Filtro sporco o intasato: anche in questo caso rimuovi il filtro, puliscilo con aria compressa o lavalo (se si tratta di un filtro lavabile), e assicurati che sia completamente asciutto prima di reinstallarlo.
- Tubi ostruiti: verifica che non ci siano oggetti incastrati nei tubi flessibili o rigidi del tuo aspiratore ed eventualmente procedi per rimuoverli.
- Guarnizioni usurate: le guarnizioni intorno al serbatoio o al coperchio possono perdere aderenza con il tempo facendo diminuire la pressione nel fusto e quindi la potenza del tuo aspiratore. Tienile controllate ed eventualmente sostituiscile per garantire una tenuta ermetica.
- Motore affaticato: dopo molte ore di uso il motore dell’aspiratore può iniziare a faticare nel mantenere la potenza. In questo caso suggeriamo di farlo controllare da un tecnico specializzato.

L’aspiratore vibra e fa troppo rumore
Se il tuo aspiratore emette rumori strani o vibra in modo anomalo, ecco cosa ti suggeriamo di verificare:
- Componenti allentati: assicurati che viti e giunzioni siano ben salde. Un controllo periodico può prevenire problemi maggiori.
- Ventola del motore o turbina sporca o danneggiata: eventuali impurità o piccoli danni al motore o alla turbina possono provocare vibrazioni nell’aspiratore. Se invece la turbina necessita di pulizia ti suggeriamo di rivolgerti a un tecnico specializzato che valuterà anche un’eventuale sostituzione.
- Cuscinetti usurati: rumori metallici o vibrazioni possono indicare che i cuscinetti sono danneggiati. Rivolgiti a un tecnico specializzato per la sostituzione.

Il mio aspiratore perde della polvere
Quando il tuo aspiratore perde della polvere mentre è in funzionamento le cause potrebbero essere:
- Filtro danneggiato o non installato correttamente: verifica che il filtro sia pulito, in buone condizioni e posizionato correttamente. Se risulta danneggiato va sostituito il prima possibile.
- Il filtro non è corretto: se per esempio stai aspirando polveri fini devi utilizzare un filtro specifico per questo materiale in modo da non creare polvere.
- Crepe nel serbatoio o nei tubi: anche piccole crepe possono compromettere la tenuta dell’aspiratore. Controlla quindi il serbatoio e i tubi del tuo aspiratore per eventualmente riparare o sostituire i componenti difettosi.
- Sacco di raccolta perforato: controlla che il sacco non presenti fori e, se necessario, sostituiscilo con uno nuovo.

Come verificare il motore dell’aspiratore?
Il motore è il cuore dell’aspiratore, ma può anche esserne la causa di malfunzionamento. Per verificarne lo stato, ascolta eventuali rumori anomali (come cigolii, ronzii o fischi), che potrebbero indicare un problema interno. Controlla le spazzole del motore e, se risultano consumate, procedi alla sostituzione seguendo le istruzioni del produttore o rivolgiti a un centro specializzato.
Presta inoltre attenzione a possibili bruciature o odori insoliti: questi segnali potrebbero indicare un corto circuito o un surriscaldamento. In tal caso, spegni subito l’aspiratore, scollegalo dalla rete elettrica e consulta un tecnico specializzato.

Perché l’aspirapolvere emana cattivo odore?
Se il tuo aspiratore emana un cattivo odore durante l’utilizzo, ecco quali potrebbero essere alcune delle possibili cause e come risolverle:
- Filtro sporco o ostruito: anche in questo caso, un filtro carico di polvere e sporco può causare odori sgradevoli. Controlla il filtro e, se necessario, puliscilo o sostituiscilo.
- Residui all’interno del serbatoio: suggeriamo di assicurarti che il serbatoio sia completamente vuoto e pulito dopo ogni utilizzo, soprattutto se hai aspirato liquidi o materiali organici. Una pulizia regolare del fusto con acqua e detergente elimina i residui che possono generare odori.
- Tubi o accessori sporchi: anche i detriti intrappolati nei tubi o negli accessori possono essere fonte di cattivi odori. Controlla quindi che siano puliti e liberi da ostacoli.
- Motore surriscaldato: se il cattivo odore è simile a quello della plastica bruciata, potrebbe essere causato dal motore surriscaldato o da componenti interni danneggiati. In questo caso, ti suggeriamo di non utilizzare l’aspiratore e contattare un tecnico qualificato.

Come fare manutenzione all’aspiratore
Analizzando i 7 problemi più comuni che possono compromettere il funzionamento di un aspiratore, è evidente quanto una corretta manutenzione sia fondamentale per garantirne prestazioni ottimali e prolungarne la durata. Per questo abbiamo preparato un elenco dei passaggi utili per fare una corretta manutenzione del tuo aspiratore:
- Pulizia del filtro: verifica periodicamente lo stato del filtro e rimuovi polvere e detriti. Se è troppo sporco o danneggiato, sostituiscilo per evitare cali di prestazioni.
- Controllo e pulizia del serbatoio: svuota il serbatoio dopo ogni utilizzo e puliscilo accuratamente per prevenire cattivi odori e accumuli di sporco.
- Ispezione di tubi e accessori: assicurati che non ci siano ostruzioni nei tubi e negli accessori. Eventuali blocchi possono ridurre la potenza di aspirazione e quindi la qualità della pulizia.
- Verifica delle guarnizioni e dei collegamenti: controlla che guarnizioni e giunzioni siano in buono stato per evitare perdite di potenza nell’aspirazione.
Investire qualche minuto nella cura e manutenzione dell’aspiratore può fare la differenza, prevenendo problemi e costose riparazioni.
Com’è fatto un aspiratore?
Per comprendere il funzionamento di un aspiratore, è utile conoscerne la struttura. I componenti principali di un aspiratore professionale sono il motore, il sistema di filtrazione, il serbatoio di raccolta e gli accessori, tutti elementi che lavorano insieme per garantire un’aspirazione efficace. A seconda del modello e dell’uso specifico, un aspiratore può avere caratteristiche e tecnologie diverse, pensate per ottimizzare le prestazioni e la durata nel tempo.
Se vuoi approfondire il funzionamento di un aspiratore e scoprire come ogni componente contribuisce al processo di pulizia, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato: Cos’è e come funziona un aspiratore.

Come riconoscere un aspiratore professionale
Un aspiratore professionale si distingue per prestazioni elevate, materiali robusti e sistemi di filtrazione avanzati, essenziali per garantire efficienza e sicurezza in ambienti di lavoro impegnativi. Che si tratti di polveri sottili, liquidi o residui industriali, è fondamentale scegliere un modello adatto alle proprie esigenze.
Vuoi saperne di più sugli aspiratori certificati per ambienti a rischio? Leggi il post che abbiamo scritto sugli Aspiratori industriali ATEX. Se invece stai cercando l’aspiratore professionale ideale per la tua attività, scopri gli aspiratori Comac.
Per qualsiasi informazione o per richiedere un preventivo, la nostra rete di distributori autorizzati Comac è a tua completa disposizione. Contattaci per trovare la soluzione di pulizia professionale più adatta alle tue esigenze!
Questo post è disponibile anche in: Inglese

