Nell’ambito della pulizia professionale e industriale, l’efficienza è tutto: ottimizzare i tempi, ridurre i costi e garantire risultati di qualità è una priorità per ogni azienda. In questo contesto nasce la macchina combinata per la pulizia industriale, una soluzione progettata per spazzare e lavare in un solo passaggio. In questo post vedremo cos’è una macchina combinata, come funziona, quali vantaggi offre e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze operative.
Indice dei contenuti
- Cos’è una macchina combinata per la pulizia
- Come funziona
- I vantaggi di una macchina combinata per la pulizia industriale
- Le applicazioni principali di utilizzo
- Come scegliere la macchina combinata giusta
- La macchina combinata Comac
- Domande frequenti
Cos’è una macchina combinata per la pulizia?
La macchina combinata per la pulizia industriale è un mezzo professionale che integra le funzioni di una spazzatrice e di una lavasciuga pavimenti in un’unica soluzione. In pratica, è in grado di spazzare lo sporco solido, lavare la superficie con la soluzione detergente e asciugare immediatamente il pavimento, lasciandolo pulito e sicuro in un unico passaggio.
La macchina combinata è la risposta più efficace per le situazioni in cui servono grande produttività, risparmio di tempo e denaro, riducendo il numero di passaggi necessari e quindi il consumo di acqua, detergente ed energia.

Come funziona?
La vera forza di una macchina combinata risiede nell’essere sia una spazzatrice che una lavasciuga pavimenti, eseguendo un processo di pulizia completo in un solo movimento coordinato.
Le spazzole della parte spazzante sono posizionate frontalmente per raccogliere detriti, polveri e residui solidi. Subito dopo, le spazzole centrali della parte lavante lavano la superficie distribuendo una soluzione detergente. Infine, il tergipavimento posteriore aspira l’acqua sporca, lasciando la superficie completamente asciutta e subito calpestabile.
Il risultato non è una semplice somma di funzioni, ma una sinergia operativa che permette di raddoppiare l’efficienza rispetto all’utilizzo di una spazzatrice e di una lavapavimenti, con una riduzione significativa dei tempi di pulizia.

Per vedere il processo di pulizia in azione, ecco il video di Combimac, la macchina combinata Comac progettata per spazzare, lavare e asciugare in un unico passaggio.
I vantaggi di una macchina combinata per la pulizia industriale
L’utilizzo di una macchina combinata per la pulizia industriale offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista operativo che economico. Dall’efficienza alla sostenibilità, vediamo nel dettaglio i principali benefici che rendono la macchina combinata una scelta strategica praticamente per ogni contesto professionale.
Efficienza
Una sola macchina, due funzioni integrate, più efficienza. La combinata elimina la necessità di effettuare il doppio passaggio con spazzatrice e lavasciuga pavimenti, riducendo i tempi di pulizia e aumentando la produttività per ogni turno operativo. Gestire un’unica macchina significa anche meno tempi di pit stop per l’operatore e una sola formazione, più semplice ed efficace, per apprendere tutte le funzioni di utilizzo.
Risparmio
La macchina combinata consente di ridurre tempi, costi e sprechi in ogni fase della pulizia. Un solo passaggio per spazzare e lavare significa maggiore produttività e minori costi operativi, mentre le tecnologie intelligenti di cui solitamente sono dotate le combinate ottimizzano l’uso di acqua, detergente ed energia, garantendo una pulizia efficace e sostenibile anche sulle grandi superfici. Senza dimenticare il risparmio derivante dall’acquisto di una sola macchina anziché due.
Pulizia profonda
Grazie all’azione combinata di spazzamento e lavaggio in un unico passaggio, la macchina combinata assicura un risultato superiore anche su superfici molto sporche o ad alto traffico. Il pavimento risulta non solo libero dallo sporco visibile, ma privo di residui, pronto all’uso immediato e in condizioni ottimali per l’ambiente di lavoro.
Sicurezza e comfort per l’operatore
Le macchine combinate di ultima generazione sono progettate per offrire condizioni di lavoro sicure e confortevoli, riducendo l’affaticamento e migliorando l’esperienza d’uso per chi le utilizza. Inoltre, gestire una sola macchina per spazzare e lavare semplifica le manovre, ottimizza il controllo durante le operazioni e diminuisce il rischio di incidenti o errori operativi.
Sostenibilità
Le macchine combinate di ultima generazione sono progettate con tecnologie innovative che ottimizzano l’uso di acqua, detergente ed energia. In questo modo riducono i consumi, gli sprechi e le emissioni indirette, contribuendo a una pulizia più sostenibile, in linea con le esigenze ambientali e i principi di responsabilità aziendale.
Le applicazioni principali di utilizzo
Le macchine combinate per la pulizia industriale trovano applicazione in tutti quei contesti dove è necessario mantenere ampie superfici pulite, sicure e immediatamente fruibili.
La loro versatilità le rende ideali per gestire in modo efficiente sia la pulizia di manutenzione per lo sporco leggero quotidiano sia la pulizia di fondo per i residui più consistenti tipici degli ambienti industriali.
Le combinate spazzanti-lavanti sono particolarmente indicate per:
- Stabilimenti produttivi e aree industriali, dove permettono di mantenere ordine e sicurezza senza interrompere i cicli di lavoro.
- Centri logistici e magazzini di grandi dimensioni, dove la rapidità d’intervento e l’autonomia operativa sono fondamentali.
- Aeroporti, stazioni e parcheggi multipiano, grazie alla capacità di lavorare su grandi spazi anche in presenza di traffico continuo.
- Centri commerciali e spazi pubblici, che richiedono pavimenti sempre puliti e asciutti in tempi ridotti.
- Impianti sportivi, padiglioni fieristici e aree espositive, dove serve intervenire rapidamente tra un evento e l’altro.
In generale, ovunque sia necessario unire produttività, sicurezza e qualità del risultato, la macchina combinata spazzante lavante rappresenta la soluzione più efficace e conveniente.

Come scegliere la macchina combinata per la pulizia
Scegliere la macchina combinata per la pulizia industriale più adatta alle tue esigenze significa trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, dimensioni e contesto operativo. Ogni ambiente, infatti, richiede caratteristiche specifiche per ottenere risultati ottimali in termini di efficienza e costi di gestione.
Vediamo in breve quali sono i principali aspetti da considerare per scegliere la miglior macchina combinata:
- Superficie da pulire: la resa oraria della macchina deve essere proporzionata alle dimensioni dell’area.
- Tipo di sporco: le macchine combinate sono ideali quando è necessario rimuovere sia residui solidi che sporco aderente, poiché permettono di spazzare e lavare in un solo passaggio. In presenza di polveri leggere o detriti pesanti, è importante valutare la potenza di aspirazione e la pressione di lavaggio per ottenere risultati ottimali.
- Frequenza d’uso: un utilizzo quotidiano richiede una macchina robusta e affidabile, con manutenzione semplice e componenti resistenti all’usura.
- Dimensioni e manovrabilità: è fondamentale valutare la larghezza di passaggio, la presenza di ostacoli e la necessità di curve strette o spazi ristretti.
- Alimentazione: la scelta tra versione a batteria o diesel dipende principalmente dal tipo di ambiente e dalle esigenze operative. Le combinate a batteria hanno il vantaggio di poter lavorare anche in spazi chiusi o sensibili al rumore e alle emissioni.
Un ulteriore elemento da considerare è la resa oraria effettiva e la capacità dei serbatoi: valori più elevati garantiscono maggiore autonomia e minori interruzioni di lavoro, migliorando la produttività complessiva.
Per orientarti meglio puoi scoprire tutte le macchine combinate Comac e approfondire le caratteristiche e prestazioni, così da individuare la soluzione più adatta al tuo contesto operativo.
Se invece vuoi saperne di più sul tema della scelta delle macchine per la pulizia industriale, leggi anche il nostro articolo dedicato a quando e come scegliere una lavasciuga pavimenti industriale.

Combimac: la macchina combinata Comac
Combimac è la nuova macchina combinata Comac che unisce in un solo sistema spazzatrice e lavasciuga pavimenti, permettendo di spazzare, lavare e asciugare in un unico passaggio. Dotata di spazzole laterali e cilindriche controrotanti per raccogliere ogni tipo di sporco e di un basamento lavante con quattro spazzole a disco, garantisce superfici perfettamente pulite e subito asciutte.
Ideale per aree fino a 60.000 m², Combimac offre produttività, autonomia e risultati costanti, rendendo ogni operazione di pulizia industriale più efficiente e conveniente. È perfetta per stabilimenti industriali, centri logistici, parcheggi, aree fieristiche e grandi spazi pubblici, dove serve pulire in modo rapido e continuo con prestazioni sempre elevate.

Domande frequenti
Dipende dal modello, ma in media la macchina combinata Combimac di Comac può raggiungere una resa teorica fino a 16.000 m²/h, con serbatoi da 300 litri sia per quello soluzione che per quello recupero.
La manutenzione ordinaria di una macchina combinata è semplice ma fondamentale per garantirne l’efficienza nel tempo.
Ogni giorno, al termine del lavoro, è consigliato:
Svuotare e pulire il serbatoio di recupero, insieme al filtro dei rifiuti solidi.
Controllare lo stato del filtro di aspirazione e pulire il condotto, il tergipavimento e il filtro soluzione.
Verificare l’usura delle spazzole (a disco, cilindriche e laterali) sostituendole quando risultano consumate.
Svuotare il cassone di raccolta e controllare il filtro dedicato.
La sostituzione dei componenti di consumo, come spazzole e lame tergipavimento, dipende dalla frequenza d’uso e dal tipo di superficie trattata, ma in generale è buona norma effettuare una verifica periodica per mantenere sempre alte le prestazioni e la qualità della pulizia.
Le macchine combinate Comac sono progettate per garantire un basso livello di rumorosità, generalmente inferiore ai 70 dB(A) (livello di pressione acustica ISO 11201), permettendo l’uso anche in ambienti chiusi o sensibili.
Questo post è disponibile anche in: Inglese
