Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Lo scopo delle misure del piano è garantire una maggiore competitività, tendendo a premiare maggiormente chi investe in innovazione sostenibile, ricerca, sviluppo e formazione. La Transizione 4.0 tocca anche il mondo delle macchine per la pulizia professionale. Ecco quindi cosa devi sapere se stai pensando di acquistare una lavasciuga pavimenti o una spazzatrice che ti permetta di accedere agli incentivi della Transizione 4.0.
- Cos’è il Piano Transizione 4.0
- Quali sono le azioni del Pianto Transizione 4.0
- Transizione 4.0 e credito d’imposta per beni strumentali nuovi
- Comac 4.0 Ready: le lavasciuga pavimenti e spazzatrici di Comac in linea con la Transizione 4.0
- Il Position Paper di Afidamp sulla Transizione 4.0 e le macchine per la pulizia
Cos’è il Piano Transizione 4.0
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale italiana, che risulta essere più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica.
Come specificato anche nel sito ufficiale del Ministero dello sviluppo economico, sono stati stanziati circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione del beneficio.
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 si pone due obiettivi fondamentali:
- Stimolare gli investimenti privati;
- Dare stabilità e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023.
Quali sono le principali azioni del Piano Transizione 4.0
Il tema principale del nostro blog sono le macchine per la pulizia professionale, quindi l’azione del Piano Transizione 4.0 che ci interessa maggiormente è quella che riguarda gli investimenti in beni strumentali. Ma come spiegato anche sul sito del MISE le principali azioni della Transizione 4.0 sono:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali – Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
- Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design – Stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale sia nell’ambito dell’economia circolare che della sostenibilità ambientale.
- Credito d’imposta formazione 4.0 – Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Transizione 4.0 e credito d’imposta per beni strumentali nuovi
Entriamo nello specifico della Transizione 4.0 e il credito d’imposta per beni strumentali nuovi visto che riguarda anche gli investimenti per digitalizzare le operazioni di pulizia. Attraverso il credito d’imposta, le aziende residenti in Italia che intendono investire per digitalizzare i loro processi, possono ricevere un aiuto che agevola l’acquisto di beni strumentali nuovi che rispettino i requisiti dell’Industria 4.0. È importante ricordare che le agevolazioni sono previste per acquisto diretto o in leasing finanziario, ma non per il noleggio a lungo termine. Inoltre, valgono per l’acquisto di beni strumentali nuovi per investimenti effettuati dal 16 Novembre 2020 al 31 Dicembre 2022. Per avere maggiori informazioni circa le date e le modalità di fruizione il sito ufficiale del MISE ha messo a disposizione una serie di infografiche molto dettagliate.

Comac 4.0 Ready: le lavasciuga pavimenti e spazzatrici di Comac in linea con la Transizione 4.0
Nella gamma di lavasciuga pavimenti e spazzatrici Comac ci sono i modelli “4.0 Ready” che sono in linea con i requisiti tecnici richiesti dal Piano di Transizione 4.0 in termini di tecnologia per permetterti di richiedere l’accesso alle agevolazioni fiscali dopo aver interconnesso e integrato la macchina al sistema azienda.
Se stai pensando di acquistare una lavasciuga pavimenti o una spazzatrice che rientri nelle agevolazioni previste dal Piano di Transizione 4.0 è il momento di contattarci. Troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Transizione 4.0: il Position Paper di Afidamp
Afidamp, (Associazione dei Fabbricanti e Distributori Italiani di Macchine, Prodotti e Attrezzi per la Pulizia Professionale e l’Igiene degli ambienti) ha di recente pubblicato la sua posizione in merito alle agevolazioni previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 applicate alle macchine per la pulizia professionale. Si tratta di un Position Paper completo ed esaustivo che considera gli aspetti normativi, i requisiti e gli obblighi documentali per ogni tipologia di macchina. È quindi un documento estremamente utile per comprendere come approcciarsi correttamente agli incentivi e ai vantaggi dell’Industria 4.0 nel mondo della pulizia, e per questo ti consigliamo di scaricarlo e leggerlo.
